Argomento della ricerca / del progetto |
Progetto di un sistema energetico avanzato completo, basato sulla coltura massiva di microalghe in fotobioreattori trasparenti per la produzione, in condizioni di competitività ed ecosostenibilità, di energia da fonte rinnovabile e di altri prodotti | ||
Divisione | DEA | ||
Annualità | 2010-2014 | ||
Obiettivi | Il CUEIM ha partecipato a formulare e proporre il progetto ALGHE nel quadro del I Avviso del PON Ricerca e Competitività 2010-2017. Il progetto è stato ideato e proposto da sei Soggetti Co-Proponenti ed Attuatori, di cui tre enti di ricerca pubblici e privati, tra i quali il CUEIM, e tre imprese industriali di piccola dimensione e localmente radicate; al progetto partecipano anche due enti consulenti specialistici. Il progetto con approvazione del MIUR, è partito nel mese di ottobre 2011 e dovrebbe concludersi entro settembre 2014. Le attività progettuali sono eseguite in Area Conver-genza, in specie in Calabria, con attività principalmente nella Locride, una delle zone più marginali e difficili della Regione, aspetto che può esaltare ancora di più il merito scientifico e i possibili riflessi industriali futuri dell’iniziativa. Il progetto aspira a concepire, modellizzare e consolidare previa prototipazione e revisione sul campo un sistema complesso di coltivazione mas¬siva ed industriale di microalghe, possibilmente oleaginose, per l’ottenimento anzitutto di out¬put energetici sostenibili (bio-gas e possibilmente bio-fuel di nuova generazione), senza escludere altri prodotti più di nicchia ma a maggiore valore aggiunto (nutrienti, concimi, fertilizzanti ecc.). | ||
Articolazione / Fasi |
Il progetto prevede molteplici attività realizzative funzionali a vari obiettivi realizzativi. Essenzialmente, nell’anno 2012 sono state realizzate attività progettuali principalmente di studio e ricerca (anche tramite test ed esperimenti in laboratorio) e di progettazione, congiuntamente alle prime attività di predisposizione e di allestimento del campo prototipale e sperimentale. A partire dal 2013 sono previste le attività di avvio e di conduzione sul campo del sistema ricercato, con le conseguenti revisioni ed i miglioramenti delle progettazioni e del modello generale da individuare e consolidare. | ||
Destinatari | Il progetto è cofinanziato e monitorato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca tecnologico-sicentifica (MIUR). | ||
Output della ricerca | Il progetto di ricerca produrrà rapporti tecnici intermedi a stati di avanzamento semestrali, oltre alla concreta esperienza del campo dimostrativo o pilota per la verifica e l’assestamento del modello concettuale generale e replicabile. Poiché al progetto di ricerca in senso stretto è associato un Master Universitario di I livello svolto presso il partner Università della Calabria (UNICAL) con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente (MATTM) e di Confindustria di Reggio Calabria, sono previsti rapporti tecnici intermedi a stati di avanzamento semestrali. Il CUEIM inoltre realizzerà almeno una apposita pubblicazione di carattere scientifico ed un evento di presentazione dell’intera iniziativa. | ||
Contatti per maggiori informazioni |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. | ||