Argomento della ricerca / del progetto |
Soluzioni distributive innovative per la comunicazione della distintività del vino italiano sul mercato consumer internazionale | ||
Divisione | DET | ||
Annualità | 2008-2013 | ||
Obiettivi | Il progetto intende sviluppare un format distributivo innovativo, dedicato al vino italiano, da proporre sul mercato “consumer” internazionale. È stato strutturato dai partner con la consapevolezza che il fattore distintivo nei processi di competizione oltre confine risiede nelle capacità di differenziarsi rispetto alla concorrenza, facendo leva sull’identità culturale e sensoriale del territorio quale fattore unificante e distintivo. Il progetto intende esaltare “l’effetto Made in”, che assume un’inedita rilevanza negli scenari competitivi internazionali, in linea con quanto riportato dalla letteratura manageriale sul marketing esperienziale che ha, per l’appunto, evidenziato la necessità per le imprese di innovare i prodotti differenziandosi non in senso tradizionale, bensì riposizionando il prodotto sulla base di fattori che ne evidenzino l’unicità. Il prototipo del concept store innovativo avrà caratteristiche fondate su: -mezzi di comunicazione multimediali; -sistemi di stimolazione sensoriale; -percorsi d’interazione personalizzata, il tutto garantendo non solo la riconoscibilità e l’apprezzamento delle caratteristiche intrinseche del prodotto vino, ma anche il collegamento al territorio d’origine, con le sue eccellenze culturali, ambientali, gastronomiche e paesaggistiche. | ||
Articolazione / Fasi |
Il progetto, attualmente in fase molto avanzata, è strutturato in cinque linee di attività ognuna delle quali articolata in una o più sottoattività. La linea di attività 1, trasversale all’intero progetto, riguarda le fasi strettamente legate alla gestione dell’iniziativa progettuale. Con riferimento, invece, alle linee di attività 3 e 4, si intende creare un sistema innovativo di marketing intelligence non senza aver effettuato un’attenta analisi delle specificità e delle caratteristiche distintive di un prodotto e di una filiera tipica del Made in Italy, quale è il vino. L’analisi continua delle informazioni sui clienti dovrebbe consentire un efficace adattamento della comunicazione marketing a seconda del target, resa agevole ed economica attraverso lo sviluppo di un software innovativo “value bundles” in grado di adeguare il messaggio multimediale e sensoriale utilizzando una Digital library. Questa contiene informazioni, dati e immagini che evocano l’identità del prodotto e del territorio di origine, ed è associata ad una struttura in grado di collegare componenti geografiche, storiche, antropologiche e narrative che trasmettono il “mito”, l’esclusività e la distintività del prodotto e del territorio (linea di attività 2). In definitiva, gli strumenti descritti saranno utilizzati per progettare e sviluppare format distributivi innovativi che sappiano evidenziare e tutelare l’identità del vino italiano all’estero, esaltandone la distintività e l’unicità delle caratteristiche sensoriali derivanti dall’elevata varietà produttiva. Saranno, quindi, sperimentati negozi innovativi (concept store) che, attraverso un ampio ricorso a mezzi di comunicazione multimediale, sistemi di stimolazione sensoriale, percorsi d’interazione personalizzata e di sviluppo delle conoscenze, siano in grado di comunicare al consumatore il valore unico del vino Made in Italy, garantendone non solo la riconoscibilità e l’apprezzamento delle caratteristiche intrinseche, ma anche il collegamento al territorio d’origine, con le sue eccellenze culturali, ambientali, gastronomiche e paesaggistiche (linea di attività 5). | ||
Destinatari | PMI della filiera vitivinicola; associazioni di categoria; Dipartimenti universitari di settore; opinion leader. | ||
Output della ricerca | Progettazione e sviluppo di format distributivi innovativi per il
posizionamento del settore del vino Made in Italy sul mercato consumer
internazionale. |
||
Contatti per maggiori informazioni |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. | ||