Argomento della ricerca / del progetto |
Network nazionale per la prevenzione degli incidenti stradali droga e alcool correlati | ||
Divisione | DPS | ||
Annualità | 2011-2012 | ||
Obiettivi | Il progetto intende standardizzare e diffondere per gli anni 2011/2012 le procedure dei controlli su strada con lo scopo di prevenire gli incidenti causati da guida sotto l’influenza dell’alcool e l’abuso di sostanze stupefacenti. Scopo del progetto è ridurre il numero di morti sulle strade dovute all’abuso di alcool e sostanze stupefacenti attraverso la diffusione, l’attivazione e il consolidamento, su scala nazionale del “Protocollo Drugs on Street (DOS)”, finalizzato a contrastare il fenomeno della guida in stato psicofisico alterato da alcool e droghe. S’intende perseguire tale obiettivo attraverso una metodologia efficace e fattibile per eseguire gli accertamenti clinici e tossicologici relativi alle sostanze stupefacenti. | ||
Articolazione / Fasi |
Il progetto si articola nelle seguenti 5 fasi: - fase formativa, che prevede la creazione di un network interdisciplinare tra forze dell’ordine e unità sanitarie presso le Prefetture, oltre all’istituzione di un’unità di formazione, addestramento e supporto; - fase organizzativa, che comprende l’individuazione delle aree da sottoporre a controllo e delle strutture sanitarie coinvolte. Inoltre, è prevista la definizione delle modalità di gestione del conducente; - fase esecutiva, che si disarticola nelle sub-attività inerenti la realizzazione dei controlli su strada e l’esecuzione di test clinici e tossicologici; - fase di monitoraggio e diffusione dei dati; - fase di interventi educativi correlati, che contempla ulteriori tre sub-attività: a) l’organizzazione di corsi formativi nelle scuole; b) la diffusione di materiale informativo; c) la misurazione del tasso alcolemico davanti a discoteche e ad altri luoghi di intrattenimento giovanile. | ||
Destinatari | Il target del progetto è suddiviso in due categorie: target principale e secondario. Il target principale, per finalità di accertamento clinico-tossicologico, è rappresentato dalla popolazione dei conducenti fermati con un criterio selettivo nell’ambito dell’attività di controllo stradale. Target secondari, per finalità formative, sono gli operatori dei vari settori coinvolti nell’intervento (forze dell’ordine, personale sanitario, ecc.). | ||
Output della ricerca | Diffondere e consolidare l’applicazione del “Protocollo Drugs on Street (DOS)”. L’attività di diffusione dei risultati del progetto di ricerca sarà realizzata mediante la pubblicazione di rapporti di ricerca e/o l’organizzazione di eventi di presentazione. | ||
Contatti per maggiori informazioni |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. | ||